Garante della persona diversamente abile – Riapertura termini di scadenza bando

logo avviso blu

IL SINDACO RENDE NOTO

che sono RIAPERTE  le candidature per la nomina del “Garante della Persona Diversamente abile”

NOMINA E DURATA

Il Garante, che opera in piena autonomia politica ed amministrativa, è nominato dal Sindaco, con proprio provvedimento tra una rosa di nomi proposti dalle Associazioni o altri enti rappresentativi operanti nel territorio del distretto socio sanitario D41 oppure su richiesta del singolo nel territorio comunale.

L’incarico, che ha carattere onorario ed è svolto a titolo gratuito, ha durata triennale ed è rinnovabile per una sola volta. Scaduto il termine, il Garante rimane in carica per l’ordinaria amministrazione in attesa della nomina del successore.

L’incarico è rinnovabile per tre anni a seguito dell’approvazione della relazione prevista.

Il Garante non può essere rimosso dall’incarico salvo insindacabile decisione del Sindaco, sulla base di eventuali segnalazioni che dovessero pervenire, qualora questi mantenga comportamenti non conformi alle leggi in vigore o non adempia come dovuto al proprio dovere, o per accertata inefficienza.

REQUISITI

E’ eleggibile al ruolo di Garante chi offre garanzia di probità, indipendenza, obiettività, serenità di giudizio, con provata esperienza nel campo della disabilità e/o competenze giuridiche dimostrabili a seguito di presentazione di idonei curricula personali;il garante deve essere, in virtù delle politiche di integrazione sociale, preferibilmente scelto tra le persone con disabilità.

Il Garante deve essere, altresì, in possesso dei seguenti requisiti:

possedere idoneo curriculum nella materia oggetto delle funzioni del Garante, dal quale si desuma chiara competenza nell’ambito dei diritti dei disabili e delle attività sociali;
dare ampia garanzia di indipendenza, non sia membro del Parlamento Regionale, Consiglio provinciale, comunale, della Direzione Aziendale delle Aziende Sanitarie Locali; di organismi esecutivi nazionali, regionali e locali, di partiti politici e associazioni sindacali;
non sia dipendente comunale, né altri enti locali, istituzioni, consorzi e aziende dipendenti o sottoposti a vigilanza o a controllo comunale, né lo sia stato negli ultimi due anni; né siano amministratori di enti, società ed imprese a partecipazione pubblica nonché titolari, amministratori e dirigenti di enti, società e imprese vincolati con il Comune di Borgetto da contratti di opere o di somministrazioni ovvero che ricevano a qualsiasi titolo sovvenzioni dal Comune.
E’ esclusa la nomina nei confronti del coniuge, ascendenti, discendenti, parenti e affini fino al terzo grado di amministratori comunali. È altresì incompatibile con cariche pubbliche elettive.

Il Garante non può esercitare impieghi pubblici o privati, attività professionali, commerciali o industriali, che determinino conflitti di interessi con la funzione.

Si applicano, altresì, al Garante le cause di incompatibilità previste per la carica di Sindaco ex Testo Unico degli enti locali.

Il Garante non può assumere il ruolo di mediatore né individualmente né collegialmente ai sensi decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 in procedimenti che abbiano ad oggetto la materia relativa agli interventi effettuati come Garante.

Per i compiti e funzioni del Garante si rinvia al Regolamento approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.25 del 23/07/2020, qui allegato.

PRESENTAZIONE DELLA ROSA DI CANDIDATI

La presentazione della rosa dei candidati, proposti da Associazioni o altri enti rappresentativi operanti nel territorio del distretto socio sanitario D41 oppure su richiesta del singolo nel territorio comunale, devono essere indirizzate al Sindaco, utilizzando il modulo allegato “Proposta rosa di nomi alla candidatura”, compilato e sottoscritto dal Legale Rappresentante, completo dei dati anagrafici, unitamente all’elenco della rosa dei candidati proposto, cui dovrà essere allegata la dichiarazione resa da ciascuno unitamente ad un curriculum vitae che possa comprovare una esperienza nel campo della disabilità e/o  competenze giuridiche dimostrabili.

Ciascuna dichiarazione del nominativo proposto di cui alla “Presentazione della candidatura” deve essere sottoscritta, a norma dell’art. 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e deve essere accompagnata da copia fotostatica non autenticata del documento di identità del candidato e del curriculum vitae.

La presentazione della rosa dei candidati dovranno essere inoltrate al protocollo generale del Comune Piazza Vittorio Emanuele Orlando n. 1 Borgetto oppure inviate a mezzo PEC all’indirizzo dell’Ufficio di Protocollo del Comune: ufficioprotocollo@pec.it entro e non oltre le ore 24,00 del 12 novembre 2020.

L’istruttoria verrà svolta dall’ Area IV – Servizi Sociali di questo comune.

Non verranno prese in considerazione la presentazione della rose dei candidati presentate oltre il predetto termine.

NORME DI SALVAGUARDIA

Il presente Avviso non vincola, in alcun modo, Il Comune di Borgetto. Il presente Avviso può essere sospeso o revocato per esigenze amministrative e giuridiche del Comune di Borgetto.

 IL SINDACO
f.to Dr. Luigi Garofalo
(Firma in originale agli atti di ufficio)

Regolamento Garante della persona diversamente abile

Modulo di candidatura